Chiesa di S. Caterina a Formiello, NapoliCostruito dall'organaro Giuseppe de Martino nel 1718, è situato nella Cantoria a sinistra dell’altare. La cassa, in legno dorato e laccato, è di stile barocco, ricca di decorazioni floreali e con un maestoso coronamento, arcuato al centro e rettilineo ai lati, sormontato da una cornice aggettante. Vi sono tre campate separate da lesene con capitelli dorati e ornati di foglie d’acanto, che incorniciano le canne di facciata con scultorei motivi ornamentali dalle forme piene e tondeggianti, anch’essi dorati. Una cornice con palmette dorate e un ricco fregio con dentelli, figure animali e vegetali, ornano la cassa nella zona superiore alla tastiera e ai suoi lati. Tastiera: 45 note ( Do1 - Do5) con prima ottava scavezza, trasmissioni meccaniche. Principale Ottava XV XIX XXII XXVI Tiratutti Flauto 4 Voce umana Chiesa del SS. Salvatore, Piscinola, NapoliCollocato in cantoria sull'ingresso principale, in cassa ottocentesca. Il prospetto è costituito da 3 campate di 11 - 9 - 11 canne, appartenenti al registro di Principale. Una tastiera (non originale) di 48 tasti (Do1 - Do5 senza il primo Do#) con tasti ricoperti di osso ed ebano. Pedaliera dritta con tasti corti di 12 note (Do1 - Do2, senza il primo Do#) costantemente unita alla tastiera e senza registri propri (anch'essa non originale). Trasmissione di tipo "meccanica sospesa", somiere a tiro. Alimentazione assicurata da un voluminoso mantice a lanterna (risalente al XX secolo) con azionamento mediante tre pompe a ruota o mediante elettroventilatore. Registri inseribili mediante pomelli a tirante, posti su due file verticali.
Voce Umana (dal D03) Flauto in XV Zampogna Principale Principale II (1° ottava in comune col Principale) Ottava Decimaquinta Decimanona Vigesimaseconda Vigesimasesta Tremolo Ripieno (inseribile anche mediante due pedaletti) È presente anche un registro di Contrabbassi di 13 note (Do1 - Do#2) sempre inserito e collegato alla prima ottava della tastiera, mediante meccanica a bilancieri. Pressione del mantice: 44 mm in colonna d'acqua Corista: La3 Principale, circa 446Hz a 23°C Numero totale di canne sonanti: 411 Chiesa dell'Immacolata al Vomero, NapoliOrgano Mascioni op. 1072 (1984) Ubicazione: sulla Cantoria Cassa: in legno di cedro Consolle: a finestra Tastiere: 2 tastiere di 61 tasti (DO1 – DO5). Tasti in abete ricoperti di bosso ed ebano Pedaliera: concavo radiale di 32 note Trasmissione: meccanica per le tastiere, elettrica per i registri
Grand'organo (I Manuale) Principale 16’ Principale 8’ Ottava 4’ XV° 2 XIX° XXII° Ripieno 4 file 2/3 Flauto 8’ Flauto in XII° 2.2/3 Tromba 8’
Recitativo espressivo (II Manuale) Principale 4’ Ripieno 4/5 file Bordone 8’ Flauto conico 4’ Cornetto 2 file 2.2/3 1.3/5 Flauto Silvestre 2’ Viola da Gamba 8’ Voce celeste 8’ Oboe 8’ Tremolo
Pedale Principale 16’ Basso 8’ Ottava 4’ Subbasso 16’ Flauto 8’ Controfagotto 16’
Unioni: I-P; II-P; II-I Annullatori: Tromba, Oboe, Controfagotto Accessori: Pedaletti (I-P, II-P, II-I, Ripieno I, Ripieno II, Tutti, 6 Aggiustabili) Staffe per: Aumentatore, Espressione
|
|