Giovanni Picciafoco, organo Venerdì 13 aprile 2012 ore 19.30 Basilica di S. Pietro ad Aram, Napoli [Map] PROGRAMMA Heinrich Bach (1615 – 1692) /Victimae Paschali Laudes Alessandro Salvatore Speranza (1728 - 1797) /Divertimento per cembalo o organo cantabile - fuga Johann Friedrich Fasch (1688 - 1758) /Concerto for recorder trascrizione per organo di H.Kickton Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) /Adagio dall’Easter Oratorio BWV 249 trascrizione per organo di G. Picciafoco Joseph Gabriel Rheinberger (1839 - 1901) /Sonata n. 16 Op.175 Louis James Alfred Lefébure-Wely (1817 - 1869) /Marche en Mib INGRESSO LIBERO | Giovanni Picciafoco è nato a Napoli nel 1958. Si è diplomato in pianoforte con il Maestro E. Galdieri. Ha seguito lo studio dell’organo con i Maestri E. Marchetti, G. D’Onofrio e G. Postiglione. In qualità di organista, ha prestato il suo servizio, presso importanti basiliche napoletane e santuari campani. Ha al suo attivo numerosi concerti sia come solista all’organo che in formazioni strumentali di vario tipo e con orchestre da camera. Ha collaborato alla riscoperta del compositore napoletano Alessandro Salvatore Speranza (1728 - 1797) nato nel territorio dell’Antica Terra di Palma, eseguendone a Napoli, in prima assoluta alcune sue composizioni. Ha partecipato alle varie edizione della “Giornata Organistica Italiana” indetta dall’Associazione Italiana Organisti di Chiesa di cui è socio. Membro dell’Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci di Napoli, ha preso parte alla rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli” con concerti presso il Santuario di Madonna dell’Arco e la Cattedrale di Nola. Componente della commissione liturgica per la diocesi di Nola, svolge la sua attività organistica presso il Duomo di Nola, il convento dei PP. Cappuccini e la Basilica di S.Giuseppe Vesuviano. |