Rosa Montano, mezzosoprano Paolo Rigliari, sassofono Mauro Castaldo, organo Venerdì 31 gennaio 2014 ore 19.30 Chiesa dell'Immacolata al Vomero, Napoli [Map] PROGRAMMA J. Stanley (1713 - 1786) Trumpet Voluntary (sax e organo) W. Byrd (1542 - 1623) Pavana (sax e organo) H. Purcell (1659 - 1695) Trumpet Tune in re magg. (sax e organo) M. Duruflé (1902 - 1986) dal Requiem op. 9: Pie Jesu (mezzosoprano, sax e organo) J. S. Bach (1685 - 1750) dal concerto in Fa min. per cembalo: Arioso (sax e organo) A. Vivaldi (1678 - 1741) Domine Deus (mezzosoprano, sax e organo) A. Marcello (1684 - 1750) Adagio (sax e organo) G. F. Händel (1685 - 1759) Ave Maria (mezzosoprano e organo) Sonata in sol min. op. 1 n. 6 (sax e organo) larghetto allegro adagio allegro O mio Signor (mezzosoprano e organo) E. Bozza (1904 - 1991) Aria (sax e organo) W. A. Mozart (1756 - 1791) Laudate Dominum (mezzosoprano, sax e organo) INGRESSO LIBERO | Mauro Castaldo ha compiuto gli studi musicali nei Conservatori di Benevento e Napoli conseguendo i Diplomi in Pianoforte, Organo, Clavicembalo, Composizione e Direzione d’Orchestra. Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento, tra i quali Clavicembalo e Musica per Film, dell’ Accademia Musicale Chigiana di Siena tenuti da Kenneth Gilbert ed Ennio Morricone.Nel 1991 ha vinto il Premio di Composizione "Terenzio Gargiulo".È autore di varie composizioni che spaziano dalla letteratura solistica a quella cameristica ed orchestrale. Ha tenuto il suo primo concerto nel 1984. È fondatore e presidente dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”. È autore del libro “Il giardino dei silenziosi - Iuppiter Edizioni” dedicato agli organi delle chiese di Napoli. È Titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento. Rosa Montano, mezzosoprano, diplomata in canto e pianoforte, laureata in lettere classiche. Motivata dalla formazione filologica, come interprete si è dedicata alla riscoperta e alla d ![]() teatro musicale da camera contemporaneo” in collaborazione con l’Ass. Area Arte ed il Teatro Sancarluccio di Napoli; in questo contesto si sta dedicando al genere della favola musicale con il compositore napoletano Livio De Luca. Pratica inoltre regolarmente la liederistica e la musica sacra, collaborando con varie associazioni ed enti di rilievo nazionale. E’ docente presso il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento. musica da camera: “G.B. Pergolesi” sia nella categoria musica da camera che nella categoria solisti, “Concorso Internazionale Isola di Capri”, “Concorso Nazionale Santa Maria a Vico”, “Concorso Nazionale Città di Matera”, “Concorso Nazionale Città di Caserta”. Vari brani per sassofono sono stati a lui dedicati dai compositori Marcello Bianchi (Movimento), Renzo Paniccià (Dolci risonanze, Trilli esultanti), Enrico Massa (Preludio, Duetto e Rondò), alcuni dei quali da lui eseguiti, in diretta sul Terzo Canale Radio, dall’Auditorium RAI di Napoli. Vincitore del Concorso a cattedre per l’insegnamento nei conservatori, attualmente insegna presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. |