Enza Caiazzo, clavicembalo Sabato 13 dicembre 2014 ore 19.00 Chiesa di S. Maria delle Grazie, Sorrento [Map] PROGRAMMA Jean-Philippe Rameau (1683 - 1764) da Pièces de clavecin (1706): Prèlude Allemande Courante Vénitienne François Couperin (1668 - 1733) Les Barricades Mistérieuses Jean-Philippe Rameau da Pièces de clavecin (1724): Les Rappel des oiseaux Musette en rondeau Tambourin Les Soupirs Les Cyclopes Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) dal Wohltemperirte Clavier vol. I Preludio e Fuga n. 1 in Do maggiore Jean-Philippe Rameau da Nouvelles Suites des Pièces de clavecin: Les Sauvages Les Triolets L’Egyptienne Domenico Scarlatti (1685 - 1757) Sonata K 239 in Fa minore Jean-Philippe Rameau La Dauphine (1747) INGRESSO LIBERO | Artista di fine temperamento, Enza Caiazzo è nata a Napoli, città che ha profondamente influenzato la sua formazione. Dopo il Diploma in Pianoforte, si è dedicata esclusivamente allo studio della musica antica, diplomandosi in Clavicembalo con il massimo dei voti sotto la guida di M. C. Sieni. Allieva di Ferruccio Vignanelli, Annaberta Conti e Kenneth Gilbert, ha proseguito i suoi studi in Italia e all’estero. Il repertorio del suo nutrito curriculum concertistico, come solista, in formazioni cameristiche di vari organici, in orchestra e in duo clavicembalistico, è valorizzato dalla presenza sia di musiche inedite o poco eseguite, che la impegnano in un sottile lavoro di scelta interpretativa, sia di monumentali capolavori: uno su tutti le Variazioni Goldberg di J. S. Bach. La sua esecuzione di oltre 150 Sonate di Domenico Scarlatti, compresi i virtuosistici Esercizi per Gravicembalo, ha riscosso il plauso di pubblico e critica, grazie a una serie di concerti dedicati al grande musicista napoletano. All'attività concertistica affianca un sincero e importante impegno didattico. Attiva in Italia e all'Estero (recentissima la sua partecipazione al progetto Erasmus presso l’Accademia Musicale Paderewski di Poznan in Polonia, dove ha tenuto una Masterclass sulla Scuola Napoletana del ‘700), è titolare della cattedra di Clavicembalo presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. I suoi Corsi, Seminari e Masterclass sono incentrati sulle problematiche inerenti alla prassi esecutiva della musica tastieristica del periodo barocco. |