Sabato 18 febbraio 2017 ore 19.00 Duo Paolo Lambiase e Piero Viti, chitarre Villa La Quercia Resort B&B Contrada Varco 26, San Salvatore Telesino, BN PROGRAMMA F. J. Haydn (1732 - 1809)/F. Carulli (1770 - 1841) Sinfonia “London” 1° movimento (Adagio - Allegro) Johann Kaspar Mertz (1806 - 1856) Ständchen (Serenata) Der Ball Wasserfahrt am Traunsee G. Rossini (1792 - 1868)/M. Giuliani (1781 - 1829) Ouverture “La Gazza Ladra” Enrique Granados (1867 - 1916) Intermezzo (dall’Opera “Goyesca”) Isaac Albéniz (1860 - 1909) Rumores de la Caleta Manuel de Falla (1876 - 1946) La Vida Breve INGRESSO LIBERO | Il duo Paolo Lambiase e Piero Viti nasce a Napoli agli inizi degli anni ’80 sotto la guida del M° Stefano Aruta. In seguito, dopo gli studi intrapresi per più di un decennio con il celebre didatta Angelo Gilardino e dopo aver conseguito entrambi il diploma in Conservatorio con il massimo dei voti, Lambiase e Viti si perfezionano con Manuel Barrueco, Oscar Ghiglia e il duo Sergio & Odair Assad. Applauditi nelle maggiori sale da concerto e vincitori di numerosi concorsi, i due musicisti conseguono una definitiva importante affermazione internazionale con la vittoria nel 1989 del 2° premio al “Concorso Internazionale per Duo di Chitarra” di Montélimar (Francia), unica manifestazione a livello mondiale dedicata esclusivamente a questa particolare formazione cameristica. Lambiase e Viti si sono esibiti in importanti Festivals in Italia e all’estero, partecipando a programmi radiofonici e televisivi per RAI3, Radio TRE, RETE4 e Radio France; hanno, inoltre collaborato alle attività musicali promosse dalla rivista di musica contemporanea “Konsequenz”, con numerosi concerti e la partecipazione al CD “Border Music”. La discografia del duo comprende le registrazioni delle opere per duo di chitarra di J. K. Mertz (Nuova Era) e una selezione di lavori di Mauro Giuliani (Niccolò); entrambe le incisioni, ripetutamente programmate dal “V canale della Filoduffusione Rai”, dalla Radio Vaticana e da numerose emittenti straniere (Radio Lisbona, etc.), hanno riscosso il favore della critica specializzata internazionale: “…Lambiase e Viti suonano con grande impegno e sincera partecipazione…” (CD Classica); ”…le opere di J.K.Mertz rispecchiano direttamente i gusti di un epoca, ed è merito dei napoletani Lambiase e Viti averne messo in luce la semplicità, l’ispirazione lirica, le venature romantiche di maniera.” (Musica e Dossier); ”…il duo napoletano ci offre una versione correttissima, limpida e profonda con impiego giusto del rubato e piena aderenza stilistica…” (RITMO, Spagna); “…analitica, scrupolosa, linda è la lettura che Lambiase e Viti danno dei lavori per due chitarre di Mertz…” (Il Fronimo); “…i due chitarristi napoletani non suonano solo delle chitarre ma una musica romantica eseguita virtuosisticamente …donando veramente gioia all’ascolto.” (MUSIKBLATT, Germania). “…splendida interpretazione” (Il Mattino); “…L’esecuzione è di grande pregio …Il bravissimo duo merita sicuramente un plauso” (The Classic Voice) “…L’interpretazione di Lambiase e Viti è decisamente convincente …la tecnica disinvolta si sposa assai felicemente con le spiccate qualità virtuosistiche dei brani e l’ottimo affiatamento permette un fraseggio fluido e sempre in sintonia con la mutevole e caleidoscopica inventiva musicale di Giuliani” (Il Fronimo). Nel Dicembre 2007 il duo Lambiase-Viti ha partecipato alle Manifestazioni ufficiali per il 250° anniversario della morte di Domenico Scarlatti svoltesi a Napoli. Di recente sono stati applauditi nella Rassegna “Chitarre a Palazzo” tenutasi nel Teatrino di Corte del Palazzo Reale di Napoli e a Villa Pignatelli. Paolo Lambiase e Piero Viti sono entrambi docenti titolari di Chitarra nel Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento; nello stesso Conservatorio, dal 2012 tengono insieme una Master Class annuale dedicata al Duo di Chitarra e alla Musica d’Insieme con chitarra. |