Sabato 20 maggio 2017 ore 20.00 Florinda Ciccotelli, soprano Antonio Varriano, clavicembalo Villa La Quercia Resort B&B Contrada Varco 26, San Salvatore Telesino, BN PROGRAMMA G. F. Händel (1685 - 1759) aus Neun deutsche Arien: Meine Seele hört im Sehen HWV 207 Suite in Re min. HWV 437 Allemanda Corrente Sarabanda Giga G. Paisiello (1740 - 1816) Nel cor più non mi sento L. van BEETHOVEN (1770 - 1827) 6 variazioni su Nel cor più non mi sento G. Paisiello Il mio ben quando verrà D. Zipoli (1688 - 1726) Suite II in Sol min. Preludio Corrente Sarabanda Giga O Daliso, da quel dì che partisti (per Soprano e b.c) Recitativo Largo Recitativo (Allegro) D. Scarlatti (1685 - 1757) Sonata in La magg. K. 208 Sonata in La magg. K. 209 Già che al partir t’astringe (per Soprano e b.c) Recitativo Adagio Recitativo Allegro INGRESSO LIBERO | Florinda Ciccotelli ha iniziato gli studi musicali presso il Conservatorio “L. Perosi” diplomandosi in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone sotto la guida del M° Alessandro Albenga. Curata nei suoi primi anni di studio del Canto da Padre Alberto Bastoni, si è diplomata studiando con la Prof.ssa Maria Chiara Pavone al Conservatorio di Campobasso. Ha conseguito la laurea di primo livello in “Repertori vocali da camera dell’800” tenuto da B. Lazotti, P. Niro e L. Pecchia. E’ stata assistente alla regia nelle seguenti opere allestite dal Conservatorio “L.Perosi” di Campobasso: Rossini - “Il Barbiere di Siviglia”; Puccini - “Madama Butterfly”; Verdi - “La Traviata” ; Verdi - “Rigoletto” e nella produzione di “La Traviata”, “Rigoletto” di Verdi, “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini per conto della Regione Molise, del Conservatorio di Musica “L. Perosi” e del Comune di Riccia. Ha seguito inoltre corsi di Canto gregoriano con Don D. Saulnier O.S.R., di Canto Barocco con Gloria Banditelli, di Repertori da Camera con G. Plenizio, E. Norberg-Schulz e M. Baker, di Direzione di Coro con W. Marzilli. Attualmente insegna Pianoforte complementare presso la Scuola Comunale “Pierino Mignogna” di Riccia (CB) e Canto presso l’Accademia “Franco Di Rienzo” di Bojano (CB). Antonio Varriano ha studiato Organo e Composizione Organistica presso Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso, sotto la guida di Alberto Pavoni, e Clavicembalo con Barbara Vignanelli; presso lo stesso conservatorio ha conseguito, col massimo dei voti e la lode, la Laurea specialistica sperimentale in Discipline Musicali (2006) con Francesco Di Lernia. Dopo aver frequentato numerosi corsi d’interpretazione organistica con i più rappresentativi maestri di fama internazionale (H. Vogel, M. Radulescu, M. Chapuis – Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia; D. Roth, E. Kooiman – Corsi annuali di Cremona; M. Haselböck – Musikhoochschüle di Lubecca), si è trasferito in Olanda dove ha conseguito il Diploma d’Organo al Conservatorio di Musica di Rotterdam (1997), studiando con Bernard Winsemius e Ben van Oosten. Ha seguito inoltre corsi di Canto gregoriano con Guido Milanese, con Don Daniel Saulnier O.S.R. e con Don Alberto Turco. È II premio al concorso organistico di Vallelonga (VV) edizione del 1997. Ha partecipato a numerosi festival e rassegne internazionali esibendosi in sedi prestigiose in Italia e all’estero. Ha collaborato come organista (continuista e solista) con l’Orchestra Regionale del Molise, l’Orchestra molisana “Musika rara” e l’Orchestra da Camera di Ravenna. È organista della Chiesa di “S. Antonio Abate” di Campobasso dove suona un organo del 1696/7 (unico strumento antico superstite della città e forse uno dei più antichi del Molise) attribuito alla Famiglia D’Onofrio e dove è direttore artistico della rassegna organistica “Suoni antichi”. Per l’Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria di Barletta ha registrato un concerto, trasmesso da Radiovaticana, con musiche di P. Th. Schwake O.S.B. (Missa Dachoviensis per coro maschile, ottoni e organo – in prima esecuzione italiana) e Pietro Feletti (8 pezzi per il libro di Fullen per baritono, coro maschile e organo – in prima esecuzione mondiale), poi raccolte in un cd edito da KZ musiK. Già docente presso diversi Conservatori, dal 2009 insegna Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento. |