PROGRAMMA Musiche per organo della famiglia BACH Johann Christian Bach (1735 – 1782) Fuga Johann Bernhard Bach (1676 – 1749) Vom Himmel hoch da Komm ich her J. Christoph Friederich Bach (1732 – 1795) Praeludium Heinrich Bach (1615 – 1692) Erbam dich Mein, o Herre Gott Willhelm Friedemann Bach (1710 – 1784) Wir Christenleut han jetzund Freud Johann Ernst Bach (1722 – 1777) Fantasia e Fuga in fa magg. Carl Philipp Emanuel Bach (1714 – 1788) Adagio per il Organo Nicolaus Bruhns (1665 – 1697) Praeludium in mi - grande Dieterich Buxtehude (1637 – 1707) Ach Gott und Herr BuxWV 177 Praeludium in C BuxWV 137 Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Trio super : « Nun komm’ der Heiden Heiland » BWV 660 Passacaglia BWV 582 INGRESSO LIBERO | Organo e Composizione Organistica con Wijnand van de Pol presso il conservatorio F. Morlacchi di Perugia dove successivamente consegue anche il Diploma Accademico di II livello, sempre con il massimo dei voti e la lode. E’ inoltre diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro, Pianoforte e Clavicembalo. Dal 1996 è organista titolare di S. Maria della Speranza in Battipaglia (Salerno) all’organo Ghilardi (1996) - uno degli strumenti più noti nel panorama internazionale dell’organaria contemporanea - e all’organo Carli (2004), nonché direttore dell’omonima cappella musicale. Interessato alle problematiche di restauro degli organi antichi, conduce da diversi anni studi specifici sulla musica e sull'arte organaria napoletana, redigendo in più occasioni articoli per riviste specializzate, partecipando a convegni in qualità di relatore e svolgendo opera di consulenza nell’ambito del recupero di organi storici e realizzazione di nuovi strumenti. Recentemente è stato nominato consulente per il ripristino del Grande Organo Tamburini dell’Auditorium della sede RAI di Napoli e per la realizzazione del nuovo organo Mascioni in stile Cavaille-Coll della chiesa dei Santi Cosma e Damiano in Vairano (Caserta). Quale docente, svolge corsi estivi e masterclasses sulla musica organistica rinascimentale e barocca, ed è spesso membro di giuria in concorsi organistici internazionali. In qualità di organista ha eseguito concerti in Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia Germania, Inghilterra Irlanda, Norvegia, Olanda, Polonia, Rep. Ceca, Svezia, Svizzera, Spagna, Ungheria, Russia, Stati Uniti, Brasile ed Uruguay, suonando alcuni dei più noti strumenti tra cui quelli di St. Thomas a New York, San Francisco (USA), cattedrali di Passau, Friburgo, Fulda, Monaco, Bonn (Germania) Losanna (Svizzera) Londra, Edimburgo, Brussels, Copenaghen, Turku (Finlandia), Lund (Svezia), Oliwa (Polonia) e Mosca. Docente ospite all’Università del Kansas (USA) e del conservatorio di Mosca e di S. Pietroburgo, ha suonato nelle principali istituzioni concertistiche russe tra cui le filarmoniche di S. Pietroburgo, Ufa, Kazan, Ekaterinburg, Perm, Krasnojarsk, Tomsk, Kemerovo, fino a Irkutsk. Ha svolto inoltre numerosi concerti inaugurali, tra cui quello del grande organo della chiesa dei Redentoristi a Belfast e della First Unitarian Church a Worcester (MA) negli Stati Uniti. Docente di Lettura della Partitura presso il Conservatorio Statale “A. Corelli” di Messina, incide regolarmente per le case discografiche “La Bottega Discantica” (Italia), “Priory Records” (Inghilterra) e Brilliant Classic (Olanda). Dal 2012 collabora stabilmente con il Centro di Musica Antica “Pietà de’Turchini”. |